Panorama
The current Bet365 opening offer for new customers is market-leading bet365 mobile app You can get a free bet right now when you open an account.

Al via la terza edizione del Trittico dei Siti UNESCO. Domenica 16 aprile ad Alberobello la prima “gara”

Al via la terza edizione del Trittico dei Siti UNESCO. Domenica 16 aprile ad Alberobello la prima “gara”

I giovani ciclisti tornano a gareggiare negli straordinari territori pugliesi partecipando al Trittico dei Siti UNESCO della Puglia, manifestazione sportiva che si svolgerà tra aprile e settembre 2023 nelle città di Alberobello (Ba), Andria (Bat) e Monte Sant’Angelo (Fg), con il sostegno dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione. Filo conduttore dell’evento è il bike: attraverso il ciclismo giovanile su strada e la storia millenaria dei quattro siti UNESCO della Puglia, con l’obiettivo di pedalare nella natura e nella cultura, contribuendo ad accrescere l’attrattività della nostra regione in questo settore.

Domenica 16 aprile la Città dei Trulli ospiterà la prima gara, che oltre a essere un’importante competizione sportiva rappresenta una forma di turismo, quella legata al bike, che nelle sue molteplici forme, è certamente uno dei trend più innovativi e interessanti soprattutto per coloro i quali amano trascorrere le vacanze en plein air. La Puglia infatti è sempre più spesso la destinazione scelta come “Bike Destination” e per questo una meta orientata a un turismo in movimento (su due ruote appunto!), eco-friendly e sostenibile.

Per ospitare la manifestazione ad Alberobello, l’organizzazione ha creato un percorso ricco e dinamico che vedrà per alcune ore della giornata la deviazione del traffico automobilistico per cui si raccomanda la consultazione della mappa - qui di seguito - dei luoghi che interesserà l’evento.

 

tritticoalberobellomappa2023def

 

Il programma della giornata prevede di iniziare al mattino e terminare nel pomeriggio la pedalata fra i trulli di Alberobello: al mattino correranno i talenti delle categorie esordienti e allievi, al pomeriggio in corsa i ragazzi della categoria juniores. A rendere ulteriormente interessante la seconda edizione del Trofeo 1D+, ci sarà l’assegnazione delle maglie di campione regionale.

Il Trittico dei Siti Unesco della Puglia 2023 è organizzato dall’associazione Un Dente in Più, con il supporto di Mtb Monte Sant’Angelo e Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari, con il patrocinio del Comune di Alberobello, del Comune di Andria e del Comune di Monte Sant’Angelo, con il sostegno dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione. L’evento riconosciuto da FCI e FCI Puglia ed è in collaborazione con Bici Puglia Futuro.

L’Assessorato all’Ambiente, al Turismo e allo Sport del Comune di Alberobello, in continuità con il programma politico di questa Amministrazione, in collaborazione con le Associazioni presenti sul territorio e con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, intende promuovere e realizzare sempre più eventi in grado di coinvolgere cittadini e turisti in manifestazioni ed eventi orientati a un turismo lento, sostenibile e inclusivo, con una particolare attenzione al turismo sportivo che ben si coniuga con il territorio pugliese.